Oggi vi spiegheremo come rendere il vostro bagno “plastic free”, visto che, come ben sappiamo, la plastica è diventata un gran problema e nei nostri bagni si usano principalmente prodotti fatti proprio di materiali plastici.
Se vogliamo aiutare il nostro pianeta, dobbiamo incominciare a cambiare le nostre abitudini e la nostra casa: ecco quindi alcuni consigli per provare ad eliminarle la plastica dal nostro bagno, o almeno, per riuscire a ridurla.
Regola n°1: informati
Una delle prime cose da fare per liberare il nostro bagno dalla plastica è iniziare ad informarsi sui prodotti plastic free in commercio.
E poi?
Finiamo tutti i prodotti che avevamo già iniziato, li buttiamo nella differenziata una volta terminati e saremo pronti a dar vita al nostro bagno plastic free.
Spazzolino da denti
Ogni anno milioni e milioni di spazzolini da denti in plastica finiscono nelle discariche. La scelta migliore sarebbe quella di acquistare spazzolini biodegradabili come quelli fatti in bambù, oggi prodotti e messi in commercio anche da alcuni marchi tradizionali.
Dentifricio e collutorio
Con un po’ di ricerca in internet è possibile trovare alcune semplici ricette per ottenere dentifrici e collutori fatti in casa con ingredienti naturali, così da eliminare ulteriormente le confezioni in plastica !
Shampoo e balsamo
Oggi abbiamo molte alternative per la cura dei nostri capelli, dalle ricette fatte in casa alle saponette (molte di quelle che troviamo in commercio sono multiuso, sia per i capelli e per il corpo).
Come funziona lo shampoo solido? Semplicissimo, basta passarlo tra i capelli bagnati o tra le mani, per poi massaggiarlo nella cute e nei capelli.
Molti di questi prodotti oltre a ridurre la plastica sono anche contro la sperimentazione sugli animali (Cruelty Free).
Se decidiamo di rimanere sui classici contenitori assicuriamoci che siano in plastica riciclabile.
Rasoi
I rasoi usa e getta sono un altro grande spreco, oltre a non poter essere gettati nella raccolta differenziata perchè composti in parte da plastica e in parte da metallo.
Eppure esiste una validissima alternativa ecologica ovvero quella dei rasoi di sicurezza in acciaio, con lame di ricambio, che possono durare anni. Inventati più di 200 anni fa, poi abbandonati per l’usa e getta, stanno tornando ad essere utilizzati. Un’altra alternativa? Rasoi elettrici! L’importante è eliminare per sempre quelli usa e getta.
Spugne sintetiche
Sia per la salute della nostra pelle sia per quella del pianeta è bene abolire l’uso delle spugne sintetiche e comprare esclusivamente quelle naturali.
Filo interdentale
Molte aziende lo stanno producendo con fibre naturali, come la seta, in modo da abbandonare quello in plastica.
Cotton Fioc
Esiste ormai anche un’alternativa ai cotton fioc in plastica: ne esistono di biodegradabili, fatti di bambù, super ecologici!
Assorbenti
Esistono alternative anche per rendere gli gli assorbenti plastic free e sono assolutamente da conoscere! In media, nel corso della sua vita, una donna utilizzerà più di 20.000 assorbenti, quindi un grandissimo spreco sia economico e ambientale e un duro impatto sul nostro ecosistema!
Fortunatamente ci sono tante opzioni per soddisfare le esigenze femminili:
- Assorbenti lavabili: hanno una durata di circa 5 anni, possono essere tranquillamente lavati senza problemi! In rete si trovano tanti tipi di assorbenti, realizzati in diversi tipi di tessuto e anche in fantasie diverse
- Salvaslip: realizzati in pure cotone naturale ed ecologico.
- Coppetta mestruale: è l’alternativa all’assorbente interno, economica ed ecologica, e può durare anche 10 anni! 4.
- Tamponi: ne esistono ormai anche fabbricati soltanto con prodotti biologici.
Cosmetici e creme
Oggi sul mercato si trovano molti prodotti cosmetici che non utilizzano contenitori fatti di plastica, ma scelgono alternative riciclabili. Molti oltre essere ad essere “zero waste” sono anche “cruelty free” ovvero non vengono testati sugli animali! Basta fare una piccola ricerca su internet per trovare molti brand ecologici e senza plastica.
Per le creme, come per gli shampoo, esistono ricette con ingredienti naturali, che si possono fare in casa!
Se siete arrivati fin qui speriamo di avervi coinvolti e soprattutto convinti ad iniziare il vostro percorso di rifiuti zero…
Aiutiamo noi stessi e l’ambiente che ci circonda, diciamo NO alla plastica!